Nome Tenute Cefalicchio Romanico Nero di Troia 2013
Tipologia Rosso biodinamico fermo
Classificazione DOC Rosso Canosa Riserva
Anno 2013
Formato 0,75 l Standard
Nazione Italia
Regione Puglia
Vitigni 100% Uva di Troia
Storia &rsquo,arte romanica - che si diffonde in Europa tra la fine del secolo X al XII - è, un insieme unitario malgrado le profonde differenze tra le varie regioni e tra le varie forme di espressione artistica ad essa collegate. I caratteri fondamentali che la distinguono sono il forte senso della materia, la capacità, di rinnovamento e la fusione di tratti rudi e di raffinate eleganze. A Canosa si segnalano tre importanti esempi di arte romanica. La sedia vescovile del duomo, eseguita tra il 1078 e il 1089, con due elefanti che reggono il peso del trono e due aquile, che rivela il forte influsso della tradizione bizantina.
Ubicazione Canosa di Puglia (BT)
Clima Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terreno calcareo, leggermente argilloso, ciottoloso e tendenzialmente siccitoso.
Sistema di allevamento Cordone speronato
Resa per ettaro 90 q/Ha
Vendemmia Attenta cernita dei grappoli, vendemmia manuale.
Vinificazione Vinificazione con lieviti autoctoni e con lungo contatto del mosto con l&rsquo,uva pigiata e diraspata.
Affinamento In contenitori di acciaio e quindi in botti di rovere da 25 hl.
Grado alcolico 13,00% in volume
Abbinamento It pairs impressively with roasted meat and aged cheses.
ASPETTI ORGANOLETTICI
Colore Rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Note olfattive - Profumi Sensazioni accentuate di frutti secchi, spezie, liquirizia, in un complesso etereo di grande eleganza e finezza. Note gustative Secco, ben equilibrato, persistente.
Temperatura16°,- 18°, C. Abbinamenti Carne, selvaggina e formaggi